AGLIANICO
In questo video si è preso come oggetto/soggetto dell’esperimento il vino Aglianico.
Una Piccola nota sul vino è doverosa.
L’Aglianico è un noto vitigno italiano a bacca rossa coltivato prevalentemente nel Sud d’Italia in Basilicata, Campania, ma anche Puglia, Molise.
E’ un vitigno di grande importanza nel panorama del Sud Italia, è conosciuto per i suoi vini potenti e di lunga durata.
Dovrebbe avere delle origini antiche, proprio nell’antica Grecia.
Poi impiantato in Basilicata e Campania, diventando un tesoro enologico del Meridione d’Italia.
Il Monte Vulture, in Basilicata, rappresenta il terroir ideale per questo vitigno.
La produzione annuale di Aglianico del Vulture si avvicina alle 150.000 bottiglie, con quattordici aziende che hanno ottenuto i prestigiosi Due Bicchieri Rossi, un segno di eccellenza dell’enologia lucana.
Vista la sua forza, capacità di resistenza e sviluppo in climi che prediligono il sole, è stato negli ultimi anni introdotto anche negli USA in California come anche in Australia.
L’Aglianico produce vini rossi con una struttura tannica ben definita e con un grande potenziale di invecchiamento.
Molti enologi proprio per questo, ne hanno riscontrato delle affinità col Barolo, definendolo il Barolo del Sud, ma in verità l’Aglianico è un vino che ha delle caratteristiche che gli donano un suo specifico Quid, un motivo per degustarlo e apprezzarlo. E’ stato infatti apprezzato, come detto, anche negli Usa, anche il New York Times gli ha dato riconoscimento in diversi articoli nelle pagine legate al settore.
Abbiamo scelto questo video perché conferma, se mai ce ne fosse motivo, che il vino è vivo, essendo organico ha una natura che vive, si sviluppa, subisce il corso del tempo, il clima e addirittura come tutti noi uomini le note, vibrazioni, le onde dunque emesse dalla musica.
Quest’ultime ne cambiano le caratteristiche fisiche, organolettiche ù. Sembra incredibile ma il vino dunque che “ascolta la musica” diciamo così cambia con essa, ne riceve influenza, ne è sensibile.
Proprio per questo ripetiamo all’infinito ai proprietari di aziende Hoteliere, ristorative, discoteche come sia fondamentale la cura del vino, in tutti i suoi passaggi sia prima che arrivi presso le nostre strutture che dopo averlo stoccato e conservato.
Dunque curare le condizioni di trasporto, che non abbia a soffrire di buche per strada, sollecitazioni e scossoni nella consegna e il passaggio dei cartoni.
La cura per il posizionamento della bottiglia e dell’esposizione alla luce, che non sia esposto alla luce diretta.
La temperatura in cui viene conservato o servito.
Ed evitare di posizionarlo in posti dove sia soggetto appunto, a subire la musica troppo forte, concerti, sale ballo, cene, discoteche, party.
In questo video è straordinario il risultato e l’impatto che questo esperimento regala.
Uno stesso vino, chiamiamola creatura, sottoposto a quello che viene definito un ambiente armonico, cambia la sua natura sostanziale, e ha dei risultati totalmente diversi dallo stesso vino che invece vive in un ambiente disarmonico.
È Meraviglioso! La Musica migliora l’Esperienza del vino.